
La manutenzione ordinaria include tutte le operazioni programmate che vengono effettuate per mantenere in efficienza e in sicurezza le attrezzature e gli impianti. È un tipo di manutenzione preventiva che punta a evitare guasti e a prolungare la vita operativa degli asset. La manutenzione ordinaria è spesso organizzata su base regolare o ciclica: può includere ispezioni periodiche, pulizie, lubrificazioni, piccole riparazioni e sostituzioni di componenti usurati.
La manutenzione straordinaria riguarda interventi non pianificati che si rendono necessari in seguito a guasti, rotture o incidenti. È spesso reattiva, ovvero interviene per ripristinare il corretto funzionamento di un asset dopo un problema inatteso. Tuttavia, è possibile che la manutenzione straordinaria includa anche interventi di aggiornamento o migliorie tecniche su impianti e attrezzature.
La differenza principale tra manutenzione ordinaria e straordinaria risiede nella pianificazione e nel tipo di intervento. La manutenzione ordinaria è programmata e mira a prevenire i guasti, mentre la manutenzione straordinaria è imprevista e ha l’obiettivo di riparare i danni già accaduti.
Caratteristica | Manutenzione Ordinaria | Manutenzione Straordinaria |
---|---|---|
Pianificazione | Pianificata su base regolare | Interventi imprevisti |
Obiettivo | Prevenzione e conservazione | Riparazione e recupero |
Esempi | Pulizia, lubrificazione, ispezioni | Riparazioni, sostituzioni d’emergenza |
Costi | Prevedibili e distribuiti nel tempo | Spesso elevati e improvvisi |
Frequenza | Periodica | Occasionale |
I benefici della manutenzione ordinaria sono molteplici e vanno dall’efficienza degli impianti alla riduzione dei costi operativi.
Anche se non pianificata, la manutenzione straordinaria ha vantaggi propri e risulta essenziale in molte circostanze.
La gestione della manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, può risultare complessa per aziende che hanno numerosi asset da monitorare. I CMMS (Computerized Maintenance Management System) sono software progettati per ottimizzare questi processi, offrendo una serie di strumenti che rendono la manutenzione più organizzata ed efficiente.
Un CMMS non è solo uno strumento di registrazione: può aiutare a migliorare l’intero approccio alla manutenzione, rendendolo più proattivo e meno reattivo.
La distinzione tra manutenzione ordinaria e straordinaria è fondamentale per una gestione strategica degli asset aziendali. Mentre la manutenzione ordinaria mantiene le attrezzature in condizioni ottimali prevenendo i guasti, la manutenzione straordinaria consente di risolvere problemi imprevisti. L’implementazione di un CMMS come Maintain360 può facilitare enormemente entrambe le attività, riducendo i costi, migliorando la sicurezza e aumentando l’efficienza.
Che si tratti di mantenere il corretto funzionamento o di intervenire rapidamente in caso di emergenza, un CMMS è uno strumento essenziale per le aziende moderne che desiderano una gestione della manutenzione di qualità.