Manutenzione e Sicurezza sul Lavoro: Due Facce della Stessa Medaglia

Scopri come manutenzione e sicurezza sul lavoro si intrecciano, i 10 maggiori rischi e le best practices per un ambiente più sicuro.

La manutenzione e la sicurezza sul lavoro sono due aspetti interconnessi che giocano un ruolo cruciale nel garantire ambienti di lavoro sicuri ed efficienti. Spesso considerati separatamente, questi due elementi devono invece essere integrati in una strategia globale per ridurre i rischi e migliorare le prestazioni aziendali. In questo articolo, esploreremo come una corretta gestione della manutenzione possa contribuire significativamente alla sicurezza sul lavoro, supportata da normative e best practices.

La Normativa sulla Sicurezza e la Manutenzione

Il Decreto Legislativo 81/2008 rappresenta il quadro normativo fondamentale per la salute e la sicurezza sul lavoro in Italia. Questo decreto stabilisce che il datore di lavoro ha l’obbligo di garantire che le attrezzature di lavoro siano mantenute in condizioni di sicurezza. In particolare, l’articolo 71 del D.Lgs. 81/2008 sottolinea che le attrezzature devono essere oggetto di “idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza”.

La manutenzione non è solo una questione di efficienza operativa; è anche un elemento essenziale per prevenire infortuni sul lavoro. Secondo un rapporto dell’INAIL, le attività di manutenzione sono responsabili di circa il 15-20% degli infortuni che avvengono nei luoghi di lavoro. Questo dato evidenzia l’importanza di una manutenzione adeguata e programmata, non solo per mantenere gli impianti operativi, ma anche per garantire la sicurezza dei lavoratori.

Cos’è la Relazione INAIL

La Relazione Annuale INAIL è un documento fondamentale che fornisce un’analisi dettagliata dell’andamento infortunistico e delle malattie professionali in Italia. Pubblicata ogni anno, la relazione presenta dati statistici, tendenze e analisi relative agli infortuni sul lavoro e alle malattie professionali, contribuendo a informare le politiche di sicurezza sul lavoro e le strategie di prevenzione.

Dati Salienti della Relazione INAIL 2023

Secondo i dati diffusi nella Relazione Annuale INAIL 2023, sono emerse alcune tendenze significative:

  • Infortuni sul lavoro: Nel 2023, sono state registrate oltre 590.000 denunce di infortunio, con una diminuzione del 16,1% rispetto ai circa 704.000 del 2022. Gli infortuni riconosciuti sul lavoro ammontano a 375.578, di cui il 64% delle denunce. Gli infortuni mortali accertati sono stati 550, con una diminuzione del 9,5% rispetto all’anno precedente.
  • Malattie professionali: Le denunce di malattie professionali hanno raggiunto un nuovo record con oltre 72.000 casi, segnando un incremento del 19,8% rispetto al 2022. Questo aumento è significativo considerando la flessione registrata durante la pandemia da Covid-19.
  • Settori più colpiti: Gli infortuni si concentrano principalmente nel settore dell’industria e dei servizi, che rappresenta il 79,2% degli incidenti, mentre l’agricoltura ha visto un incremento del 0,1% rispetto all’anno precedente.

Le principali cause degli infortuni sul lavoro

Gli infortuni sul lavoro possono essere causati da una serie di fattori, e le cause principali variano in base al tipo di lavoro ed alle mansioni svolte dal lavoratore ma, la prima causa in assoluto rimane la mancata formazione del lavoratore.

Un lavoratore formato ed informato dei rischi e dei pericoli connessi allo svolgimento delle proprie mansioni ha sicuramente minori probabilità di infortunarsi rispetto ad un lavoratore che non ha ricevuto un’adeguata formazione.

Al secondo posto tra le possibili cause vi è la scarsa manutenzione delle attrezzature o, il loro funzionamento difettoso, mentre al terzo posto il mancato uso di dispositivi di protezione individuale (DPI).

Difatti, analizzare le cause di un infortunio può consentire di individuare le carenze nel sistema di prevenzione/protezione, identificare le azioni correttive e la relativa urgenza (eventuali misure alternative temporanee), individuare i fattori che possono causare e/o contribuire all’accadimento di incidenti/infortuni, identificare le opportunità per un miglioramento continuo.

La tua manutenzione è efficace?

Fai il quiz e scopri subito se la tua gestione della manutenzione è davvero efficiente e in linea con le migliori pratiche del settore.

Importanza della Manutenzione per la Sicurezza

La Relazione INAIL sottolinea l’importanza della manutenzione per garantire la sicurezza sul lavoro. Una corretta gestione della manutenzione non solo riduce il rischio di incidenti per i manutentori ma protegge anche gli utenti passivi delle apparecchiature. Ad esempio, nel contesto delle infrastrutture pubbliche come strade e autostrade, una manutenzione adeguata è fondamentale per prevenire incidenti che potrebbero coinvolgere automobilisti e pedoni.

La Sicurezza dei Manutentori e degli Utenti Passivi

Un aspetto cruciale della manutenzione è che essa non solo protegge i lavoratori che eseguono le operazioni di manutenzione, ma anche gli utenti passivi delle apparecchiature. Per esempio, in un contesto industriale o in un ambiente d’ufficio, una corretta manutenzione delle macchine e degli impianti riduce il rischio di guasti improvvisi che potrebbero mettere a rischio la vita o la salute delle persone.

Secondo uno studio condotto dalla National Safety Council, le aziende con programmi di manutenzione efficaci hanno registrato una diminuzione significativa degli incidenti legati all’uso delle attrezzature. Questo dimostra che una buona gestione della manutenzione non solo migliora l’affidabilità delle attrezzature, ma crea anche un ambiente più sicuro per tutti.

Tipologie di Manutenzione

La manutenzione può essere classificata in diverse categorie, tra cui:

  • Manutenzione preventiva: Interventi pianificati per ridurre la probabilità di guasti o deterioramenti. Questa tipologia è fondamentale per mantenere le attrezzature in condizioni ottimali e prevenire incidenti.
  • Manutenzione correttiva: Interventi effettuati dopo un guasto per ripristinare il funzionamento dell’attrezzatura. Sebbene necessaria, questa modalità può comportare rischi maggiori se non gestita correttamente.

Secondo la norma EN 13306, la manutenzione è definita come “la combinazione di tutte le azioni tecniche, amministrative e gestionali eseguite durante il ciclo di vita di un elemento” . Questo approccio olistico è essenziale per garantire che le attrezzature non solo funzionino correttamente, ma siano anche sicure da utilizzare.

I Rischi Associati alla Manutenzione

Le attività di manutenzione possono comportare diversi rischi, tra cui:

  1. Incidenti da macchinari in funzione: uno dei rischi principali è legato alla manutenzione di macchinari che non sono stati completamente spenti o isolati. Questo può causare gravi infortuni come schiacciamenti, tagli o amputazioni.
  2. Esposizione a sostanze pericolose: molte attività di manutenzione coinvolgono l’uso di prodotti chimici o l’esposizione a materiali pericolosi come oli, solventi, polveri o amianto.
  3. Cadute dall’alto: le operazioni su impalcature, scale o piattaforme elevabili espongono i tecnici al rischio di cadute.
  4. Esplosioni o incendi: la manutenzione di impianti elettrici, serbatoi di carburante o ambienti con atmosfere esplosive può portare a incendi o esplosioni.
  5. Sovraccarico fisico: sollevare carichi pesanti, lavorare in posizioni scomode o ripetere movimenti può causare problemi muscolo-scheletrici.
  6. Shock elettrici: il contatto diretto o indiretto con componenti elettrici durante la manutenzione può causare folgorazioni o gravi lesioni.
  7. Infortuni causati da strumenti di lavoro: l’uso di utensili manuali o elettrici malfunzionanti o non adeguati può portare a lesioni, tagli o perforazioni.
  8. Stress e stanchezza: lavorare in condizioni di emergenza, in orari notturni o con carichi di lavoro eccessivi può portare a errori dovuti a stanchezza e stress.
  9. Rischi ambientali: condizioni meteorologiche avverse (pioggia, neve, vento) o ambienti difficili (spazi confinati, alte temperature) possono aumentare il rischio di incidenti.
  10. Mancanza di formazione e comunicazione: un personale non adeguatamente formato o una scarsa comunicazione tra team possono portare a errori gravi durante gli interventi di manutenzione.

È fondamentale che i datori di lavoro effettuino una valutazione dei rischi specifica per le attività di manutenzione, come previsto dal D.lgs. 81/2008. Questa valutazione deve includere tutti i possibili rischi associati alle operazioni manutentive e deve portare all’adozione di misure preventive adeguate .

L’importanza dello Storico delle Attività

Avere uno storico dettagliato delle attività di manutenzione è essenziale per individuare asset critici e periodi problematici. Registrare ogni intervento consente alle aziende di analizzare le performance nel tempo e identificare eventuali tendenze nei guasti. Questo approccio permette non solo di pianificare meglio gli interventi futuri ma anche di prendere decisioni informate riguardo alla sostituzione o all’aggiornamento delle apparecchiature.

Scopri il CMMS Maintain360

Scopri come Maintain360 può adattarsi perfettamente alle esigenze della tua azienda. Durante la demo, ti mostreremo come il nostro CMMS può semplificare la gestione della manutenzione e ottimizzare le tue operazioni aziendali.

Best Practices per Integrare Manutenzione e Sicurezza

Per garantire che la manutenzione contribuisca positivamente alla sicurezza sul lavoro, le aziende possono adottare diverse best practices:

  1. Pianificazione della Manutenzione: Implementare un piano di manutenzione preventiva che includa ispezioni regolari e interventi programmati.
  2. Formazione del Personale: Assicurarsi che tutti i lavoratori coinvolti nelle attività di manutenzione siano adeguatamente formati sui rischi associati e sulle procedure operative sicure.
  3. Documentazione Adeguata: Mantenere registrazioni dettagliate delle attività di manutenzione eseguite e dei relativi risultati. Questo aiuta a monitorare lo stato delle attrezzature e a identificare eventuali problemi ricorrenti.
  4. Coinvolgimento del Personale: Incoraggiare il feedback dei lavoratori sulle pratiche di manutenzione e sulla sicurezza. Gli operatori spesso hanno informazioni preziose sui rischi e sulle inefficienze.
  5. Utilizzo di Tecnologie Avanzate: Considerare l’implementazione di sistemi CMMS per migliorare la pianificazione e il monitoraggio delle attività di manutenzione.

Il Ruolo della Cultura della Sicurezza

Promuovere una cultura della sicurezza all’interno dell’organizzazione è essenziale per integrare efficacemente la manutenzione nella strategia complessiva della sicurezza sul lavoro. Secondo uno studio condotto dalla National Safety Council, le aziende con una forte cultura della sicurezza registrano fino al 50% in meno di incidenti sul lavoro. Ciò implica non solo l’adozione delle pratiche migliori ma anche l’impegno da parte della dirigenza a rendere la sicurezza una priorità aziendale.

Conclusione

La relazione tra manutenzione e sicurezza sul lavoro è indissolubile. Una gestione efficace della manutenzione non solo migliora l’efficienza operativa ma è anche fondamentale per garantire un ambiente di lavoro sicuro. Le aziende devono riconoscere l’importanza della manutenzione come misura preventiva contro gli infortuni e adottare pratiche integrate che rispettino le normative vigenti.

Investire nella formazione del personale, nella pianificazione delle attività manutentive e nell’uso delle tecnologie può fare la differenza nel promuovere una cultura della sicurezza all’interno dell’organizzazione. Attraverso un approccio proattivo alla gestione della manutenzione, è possibile creare ambienti più sicuri sia per i lavoratori sia per gli utenti passivi delle apparecchiature.

Con Maintain360, puoi offrire ai tuoi tecnici un’app intuitiva e potente, progettata per affrontare tutte le sfide della manutenzione sul campo. Scopri come il nostro CMMS può trasformare la tua gestione operativa: prenota una demo gratuita oggi stesso!

logo bianco maintain360

Guarda il video demo

Guarda la demo di Maintain360 e scopri come migliorare la gestione della manutenzione e ottimizzare le tue operazioni aziendali.
logo bianco maintain360

Ottieni la Brochure di Maintain360

Scopri come ottimizzare la gestione della manutenzione con tutte le funzionalità di Maintain360. Scarica la nostra brochure gratuita.